PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Inres offre consulenza e servizi per ogni fase relativa alla progettazione di una struttura commerciale.
L'attività inizia con lo studio di fattibilità, prosegue con la progettazione urbanistica/amministrativa e architettonica, e si conclude con la definizione del layout e design d'interni sia del punto vendita (nei vari format) che della galleria per i Centri Commerciali.
L'attività inizia con lo studio di fattibilità, prosegue con la progettazione urbanistica/amministrativa e architettonica, e si conclude con la definizione del layout e design d'interni sia del punto vendita (nei vari format) che della galleria per i Centri Commerciali.
All'interno delle varie fasi di progettazione e realizzazione della struttura architettonica dell'area di vendita devono essere continuamente valutate e ottimizzate nuove concezioni tipologiche, nuovi standard costruttivi, di razionalizzazione degli spazi e di ambientazione che devono essere contraddistinte anche dal rispetto dei più alti valori derivanti dalla missione cooperativa, avendo esse effetti su molti temi che ricadono in senso più ampio nella "Responsabilità Sociale" delle nostre imprese cooperative.
Evidenti sono le conseguenze sull'ambiente derivanti dalle progettazioni e dalle scelte architettoniche, impiantistiche e tecnologiche in quanto queste incidono sull'uso delle risorse (energia, acqua ecc.) e sulle emissioni gassose con relativo impatto sull'effetto serra.
Il coinvolgimento dei settori specialistici di INRES è complessivo, essendo interessate le funzioni progettuali, edili, impiantistiche, degli allestimenti affinché sempre nuove soluzioni possano essere messe a punto e proposte alle Cooperative, in una complessiva ottica di costi/benefici che coniughi insieme i vantaggi ambientali e la compatibilità degli investimenti e dei costi gestionali.
Il coinvolgimento dei settori specialistici di INRES è complessivo, essendo interessate le funzioni progettuali, edili, impiantistiche, degli allestimenti affinché sempre nuove soluzioni possano essere messe a punto e proposte alle Cooperative, in una complessiva ottica di costi/benefici che coniughi insieme i vantaggi ambientali e la compatibilità degli investimenti e dei costi gestionali.
PROGETTI
PROGETTAZIONE COMMERCIALE E
INTERIOR DESIGN
La profonda conoscenza della GDO rende Inres in grado di sviluppare soluzioni progettuali a 360° gradi.
Lo studio funzionale dell'intervento e quello relativo all'area vendita sono i due momenti chiave di articolazione del servizio di Inres alle cooperative.
La nostra forza consiste nel coordinare tutte le specializzazioni interne ed esterne ad Inres per raggiungere un obiettivo primario: "la realizzazione di un punto vendita declinato nei vari format che riesca a tradurre e ad esprimere i valori distintivi delle cooperative di consumo nella tutela dei soci consumatori."
La conoscenza del mercato unita all'esperienza maturata nel corso degli anni fa sì che Inres riesca a recepire e tradurre le esigenze commerciali in progetti, con un'attenzione particolare alle problematiche legate ai costi sia di realizzazione, sia di gestione della struttura commerciale.
PROGETTI
PROGETTAZIONE IMPIANTI
MECCANICI ED ELETTRICI
Il settore impianti si occupa della progettazione e della supervisione, in fase di esecuzione dei lavori, di tutte le dotazioni impiantistiche
di una struttura di vendita, assistendo altresì la committenza in fase di gara di appalto e di assegnazione dei lavori.
In particolare il settore impianti meccanici cura la progettazione degli impianti idro termosanitari e di condizionamento e degli impianti antincendio.
In particolare il settore impianti meccanici cura la progettazione degli impianti idro termosanitari e di condizionamento e degli impianti antincendio.
A sua volta il settore impianti elettrici segue la progettazione degli impianti elettrici di potenza, di distribuzione e di utenza, sviluppa lo studio dell'illuminotecnica; ha aderito fino al 2014, in qualità di Endorser, al Programma Greenlight della Commissione Europea per il risparmio energetico nell'illuminazione.
Inoltre sviluppa progetti relativi a tutta l'impiantistica speciale, quali gli impianti di sicurezza ed antintrusione, TVCC e diffusione sonora.
Il servizio offerto è completo e si articola nelle diverse fasi, secondo le specifiche esigenze, a partire dagli studi di fattibilità sino ai collaudi ed alle certificazioni ma anche nella fase di predisposizione delle Verifiche di assoggettabilità fino alla Verifica di impatto ambientale, secondo la normativa regionale di volta in volta applicabile, fornendo la necessaria assistenza per tutti gli aspetti coinvolti.
Il settore Impianti sviluppa altresì le tematiche ambientali connesse alla progettazione, realizzazione ed esercizio di un punto vendita.
Nell'ambito della produzione di energia elettrica, il settore Impianti, a partire dal 2003, ha seguito la progettazione e supervisione di oltre 100 impianti fotovoltaici per complessivi 25 MW di potenza di picco, installati a servizio di punti vendita della GDO.
PROGETTI
GESTIONE DELLE ENERGIE E DEI
CONSUMI
Il servizio di acquisto dell’energia elettrica e gas metano comprende una serie di servizi alle cooperative che consentono la completa gestione e controllo dei costi e dei consumi di energia elettrica e gas metano.
Le attività principali possono essere suddivise nelle seguenti fasi:
-Stipula e gestione dei contratti di fornitura: sulla base delle analisi del mercato e degli scenari futuri vengono prospettati alla Cooperativa possibili percorsi e strategie per l’acquisto di energia e gas metano sul mercato libero. Il servizio individua i potenziali fornitori, predispone la lettera di richiesta offerta, raccoglie e valuta le proposte. Per i contratti di tipo strutturato, che prevedono una gestione continua degli acquisti anche nel corso della fornitura, Inres, attraverso il monitoraggio continuo delle piattaforme a termine, del PUN e del mercato, gestisce gli acquisti in accordo con la Cooperativa al fine di ottimizzare i costi.
Il servizio fornisce inoltre assistenza per la gestione amministrativa dei contratti e delle forniture.
-Controllo della fatturazione: vengono verificate tutte le fatture. In caso di errori viene dato supporto per la rettifica della fatturazione.
-Report economici: il servizio elabora report che riportano i consumi, i costi ed il confronto con gli anni precedenti. Il report è completamente personalizzato sulle esigenze della Cooperativa.
-Controllo e formulazione dei preventivi e pre-consuntivi: il servizio tiene sotto controllo l’andamento di tutti i parametri componenti la tariffa (sia quelli oggetto di trattativa sia quelli definiti dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, da Terna e dello Stato), effettua analisi sugli andamento storici, elabora previsioni sull’evoluzione tariffaria e stima i consumi futuri dei punti vendita per la realizzazione dei preventivi e dei preconsuntivi personalizzati e mensilizzati per ogni punto di prelievo.
Nell’ambito del servizio viene svolta anche un’attività di presidio dei vari bandi sia regionali che nazionali per l’accesso ad eventuali finanziamenti ed agevolazioni.
Vengono gestite inoltre tutte le pratiche necessarie per l’ottenimento di titoli di efficienza energetica per interventi di risparmio e per la successiva valorizzazione dei titoli ottenuti.
PROGETTI
INFRASTRUTTURE INFORMATICHE E
TECNOLOGICHE PER IL PUNTO
VENDITA
Il settore ICT di INRES è di supporto alle Cooperative per l'innovazione tecnologica negli ambiti dell'Informatica e delle Telecomunicazioni, considerati strategici nell'evoluzione dei nuovi punti vendita.
Le principali attività del settore sono:
- gli acquisti collettivi
- l'individuazione delle soluzioni tecnologiche innovative per la riduzione dei
- costi di realizzazione e di gestione dei punti di vendita
- la condivisione e diffusione fra i soci delle esperienze eccellenti
- l'individuazione degli standard in ambito Hardware, Software e Telecomunicazioni
PROGETTI
ALLESTIMENTI
In base all’esigenze e alle strategie dei soci, propone e seleziona le migliori soluzioni presenti sul mercato per gli allestimenti dei punti vendita.
Ottimizza gli acquisti sulle varie merceologie (frigo, attrezzature, macchinari, ecc) in base a specifiche analisi di costi/benefici sul’intero ciclo di vita dei beni e servizi.
Negozia con i fornitori sia sui singoli acquisti che stabilendo listini ed accordi quadro per forniture di beni e servizi di manutenzione.
Garantisce le migliori condizioni economiche attraverso il coordinamento e l’accorpamento degli appalti.
INRES ha sviluppato negli anni un sistema articolato e complesso, volto a garantire ai propri soci, la conformità dei prodotti acquistati a tutela dei lavoratori e a garanzia della qualità delle lavorazioni. Sulle singole merceologie si effettuano analisi del mercato e valutazioni specifiche al fine di ricercare le eccellenze qualitative e di prezzo, con un approccio proattivo rispetto alle esigenze della committenza. Per ciascuna merceologia INRES procede alla individuazione dei possibili fornitori e alle valutazioni delle proposte. In molti casi stabilisce anche rapporti di collaborazione che hanno lo scopo di mettere a disposizione l’esperienza gestionale del gruppo, per finalizzare tecnologie e prodotti alle esigenze operative e gestionali dei punti di vendita Coop.
INRES gestisce annualmente acquisti per oltre 60 milioni di Euro di Allestimenti, e oltre 200 milioni di euro per gli acquisti di energia elettrica, gas metano, carta da stampa, ed information technology.
PROGETTI
E-PROCUREMENT
Anche nella gestione degli approvvigionamenti INRES ha ottimizzato e reso più efficienti i flussi di comunicazione. E' stata una piattaforma informatica di offerta e di acquisto su tecnologia web aperta a tutti i fornitori che possono inserire i prodotti del loro catalogo secondo formati standard definiti per ciascun prodotto.
La piattaforma è inoltre a disposizione dei responsabili di acquisto dei soci consorziati ad INRES che possono visualizzare prodotti e listini. Inoltre consente di raccogliere i dati tecnici necessari a caratterizzare ciascun prodotto e tutti i documenti tecnici utili per la loro gestione, quali ad esempio i certificati e documenti di conformità, file dwg etc.
Il catalogo è oggi popolato con oltre 14000 articoli che rappresentano circa l'80% del fatturato delle cooperative.